Per la maggior parte degli italiani il caffè non è solo legato alla colazione, ma rappresenta molto di più: è una parte essenziale della quotidianità.
Attraverso i dati comportamentali e attitudinali dei consumatori, reperiti all’interno di YouGov Profiles, è stato possibile approfondire le abitudini di consumo che caratterizzano il rapporto che gli italiani hanno con il caffè.
Il 52% degli italiani maggiorenni si identificano come “regolari bevitori di caffè”, mentre il 22% come “accaniti bevitori di caffè”. Meno di un consumatore su 10 dichiara di non bere mai il caffè (6%)
I dati di Profiles rivelano che gli italiani 35+ sono i più dipendenti dal caffè, di cui quasi la metà afferma di non riuscire ad iniziare la propria giornata senza averlo prima bevuto (48%). D’altro canto, nella fascià d’età 18-24 più di un quarto è d’accordo con la medesima affermazione.
Davanti alla sceltà “caffè o tè” i giovanissimi (18-24) sono coloro che tendono a scegliere con maggiore frequenza il tè al posto del caffè rispetto agli altri gruppi d’età.
Più di un terzo della popolazione maggiorenne italiana pensa che il caffè non sia mai troppo (34%), questo dato si riflette coerentemente in tutte le diverse fasce d’età
Tuttavia, l’unica anomalia riguardo a quest’affermazione si trova tra i 18-24enni, di cui il 44% si trova in disaccordo, sostenendo che un limite di consumo giornaliero di caffè esiste eccome.
4 italiani su 5 bevono giornalmente il proprio caffè in casa, a differenza del 21% che lo beve ai ristoranti e soltanto l’8% si reca nelle catene di caffetterie.
Ancora, il 31% dei consumatori afferma di recarsi ai bar o ristoranti una volta alla settimana per consumare il proprio caffè.
Chiaramente il caffè è molto più di una semplice bevanda, per la maggioranza degli italiani il caffè è un vero e proprio rituale giornaliero. Quindi, qual è la la tipologia di caffè più acquistata?
Il caffè macinato (espresso, la moka, ecc) è il preferito (58%), seguito dal caffè in capsule (36%), il caffè in cialde (21%) e il caffè in grani (9%).
L’espresso è la bevanda al caffè più consumata dagli italiani (57%), dato che aumenta considerando solo gli uomini (62%). Anche il cappuccino risulta essere una delle tipologie preferita, in particolare tra le donne (33%).
Un terzo degli italiani si trova d’accordo con l’affermazione “mi piace concedermi bevande sfizione a base di caffè”, di conseguenza non sorprende che il ginseng (15%), il caffè freddo (9%), il marocchino (9%) e il latte macchiato (8%) appaiano nella top 10 delle tipologie di bevande a base caffè più consumate dagli italiani.
Scopri gratuitamente il nostro living data
Utilizza i dati di YouGov Profiles per meglio orientale il tuo business. Scopri cosa pensa il tuo pubblico di riferimento utilizzando il nostro panel di 26+ milioni di membri. Contattaci.
YouGov Profiles è un database continuamente alimentato da ripetuti sondaggi.
I dati di Profiles Italia sono rappresentativi per le quote nazionali di età, genere, istruzione, distrubuzione geografica ed etnia. Learn more about Profiles.