I giochi di società sono un passatempo senza tempo che unisce famiglie e amici, stimola la mente e offre divertimento per tutte le età. Dai classici conosciuti da tutte le generazioni ai moderni giochi di strategia, il loro fascino è in continua evoluzione.
Con l'avvento della tecnologia, molti potrebbero pensare che i giochi di società siano passati in secondo piano, ma i dati raccolti da YouGov Italia dimostrano il contrario. Questo articolo esplora le tendenze, le preferenze e le abitudini di acquisto dei giochi e di quelli di società da parte degli italiani sulla base di dati raccolti nel febbraio 2025.
Il 14% degli italiani dichiara di acquistare giochi (giochi di società, video games, giochi da tavolo, ecc.) almeno una volta al mese. Un italiano su 4 non li acquista mai e il restante dichiara di farlo con meno frequenza. Nelle fasce d’età più giovani (comprese tra i 18 e 44 anni) circa il 25% dei rispondenti acquista un gioco almeno una volta al mese.
La spesa media per ogni acquisto varia notevolmente. La maggior parte degli intervistati (45%) dichiara di spendere tra i 25€ e 50€ per ogni acquisto di giochi. Un'altra fetta significativa, corrispondente al 30% spende meno di 25€ mentre il 16% più di 51€. Il dato varia significativamente tra gli heavy users (coloro che dichiarano di giocare almeno una volta alla settimana), dove ben il 19% del totale dice di spendere tra 51€ e 100€ per l’acquisto di un gioco.
I canali d’acquisto preferiti dagli italiani
Quasi metà del campione si dichiara indifferente alla scelta del canale d’acquisto. Tra i rispondenti rimanenti, per il 32% la scelta ricade sull’online e il 18% resta fedele ai negozi fisici. Inoltre, l’analisi per fascie d’età rivela che il gruppo dei 55+ è quello che rimane più legata all’acquisto di persona (25%); diversamente, i più giovani (18-34) preferiscono la comodità e rapidità dell’acquisto online.
Le occasioni d’acquisto e di utilizzo
Le occasioni speciali come compleanni e celebrazioni sono i momenti principali in cui le persone acquistano giochi e giochi di società. Il 60% degli italiani sceglie un gioco come regalo, il 40% lo fa in occasione di compleanni ed onomastici e il 10% per occasioni speciali come lauree ed anniversari. È interessante notare che il 14% degli italiani sceglie di acquistare giochi di società per intrattenere i propri ospiti. Il dato raggiunge il 23% tra i più giovani (25-34 anni) e il 25% tra i medium users.
Tra i giocatori italiani, il 40% dichiara di giocare almeno una volta a settimana e il 64% almeno una volta al mese. L’osservazione varia in modo significativo in relazione al genere ed età dei giocatori. In particolare, gli uomini tendono a giocare di più sia su base settimanale che mensile (rispettivamente 48% e 71%). Allo stesso modo, il 51% dei più giovani (18-34) gioca almeno una volta alla settimana e ben l’80% almeno una volta al mese. Diversamente, lo stesso dato diminuisce significativamente rispetto al totale popolazione nella fascia d’età 55+ (29% e 49%).
Driver e preferenze di Gioco
Le caratteristiche più ricercate nell’acquisto di giochi sono: la presenza di quiz di logica o elementi di strategia (33%), il numero di giocatori (31%) e la possibilità di giocare in squadre (30%).
I giochi di strategia e tattica sono i più popolari, preferiti da un italiano su quattro. Seguono i giochi di deduzione e ragionamento (21%) e quelli basati sulla creatività e immaginazione (14%). Tra gli over 55 i più popolari sono i giochi di deduzione e ragionamento (28%).
Giochi di società e Brand
Il gioco di società preferito dal campione degli italiani intervistati è Monopoli (54%), a seguire sul “podio” Uno (36%) e Risiko (35%). Tra i più giovani spiccano – nel confronto con il totale della popolazione – Cluedo, Taboo, Jenga, Exploding Kittens e Dixit. Il gioco preferito dai 55+ è Scarabeo. Focalizzandosi sulle macro aree geografiche di residenza, si nota che al Nord Ovest risultano molto popolari i Lego (34%), al Centro Taboo (34%) e Pictionary (24%) e nelle isole Trivial Pursuit (33%).
I produttori più conosciuti nel settore dei giochi sono Clementoni (79%), Giochi Preziosi (79%) e Mattel (70%), seguono con una percentuale di Awareness leggermente inferiore Playmobil (63%), Ravensburger (61%), Lego (58%) e Fisher-Price (58%).
La Top 3 dei brand più considerati per l’acquisto sono Giochi Preziosi (33%), Clementoni (32%) e Ravensburger (31%).
Conclusione
In conclusione, il mondo del gioco continua a essere una parte importante della cultura del divertimento, offrendo un'opzione accessibile e versatile per tutte le età. Che si tratti di un regalo per un'occasione speciale o di un passatempo regolare, i giochi mantengono il loro fascino senza tempo.
Nota metodologica: rilevazioni effettuate tra il 17 e il 18 febbraio 2025 con un questionario ad-hoc su panel proprietario di YouGov, tramite metodo CAWI, su un campione di 1.011 individui in Italia, rappresentativo della popolazione nazionale maggiorenne per fasce d’età, genere e area geografica.