Attività turistiche e piattaforme più conosciute

Attività turistiche e piattaforme più conosciute

Ana Becerra González - 29 gennaio 2025

Cosa serve per viaggiare? Probabilmente penserai: voli, alloggio, trasporti. Tuttavia, ci sono molti viaggiatori che, a questo elenco, aggiungono attività turistiche, escursioni o gite di un giorno nel luogo di vacanza.

Utilizzando i dati di YouGov, analizziamo quali sono le attività turistiche preferite dai viaggiatori italiani e le piattaforme più popolari e utilizzate per prenotarle.

Quasi la metà degli italiani (46%) ha acquistato almeno una volta un’attività turistica (ad esempio, un tour guidato) attraverso una piattaforma online specializzata in questo servizio.

Questa percentuale è molto più alta tra i giovani (18-34) dove la media è del 60%, dato che si abbassa nella popolazione più adulta.

Prima di parlare delle piattaforme, scopriamo quale sono le attività più praticate. 

Le gite di un giorno sono le più popolari tra gli italiani (53%) seguite dalle escursioni con mezzi di trasporto, dove l'attività principale è il trasporto stesso (ad es. gite in barca, escursioni in treno, ecc.) 30%.

I tour gratuiti o free tour sono in seconda posizione per le persone over 45 anni.

Piattaforme turistiche:

Tripadvisor è la piattaforma più conosciuta tra gli italiani, seguita da GetYourGuide e Civitatis.

Per quanto riguarda le piattaforme più utilizzate, il top tre non presenta dei cambiamenti: Tripadvisor, GetYourGuide e Civitatis.

In termini di considerazione, le prime tre posizioni sono ancora occupate da TripAdvisor, seguito da GetYourGuide e Civitatis.

Quali sono le caratteristiche più cercate nelle piattaforme?

Il prezzo e la descrizione più completa della attività sono i dirvers più ricercati nelle piattaforme turistiche.

Invece, la possibilità di prenotare l'attività di persona o preferire di organizzare il proprio viaggio da solo/a sono le principali barriere per coloro che non hanno mai utilizzato queste piattaforme.

Metodologia:

Questo studio si basa sui dati del sondaggio YouGov. L'indagine è stata lanciata a una base rappresentativa della popolazione italiana per età, sesso e geografia +18 anni. I dati sono stati raccolti nel dicembre 2024.