FIFA Club World Cup 2025: l’Italia tra curiosità, tifo e passione

FIFA Club World Cup 2025: l’Italia tra curiosità, tifo e passione

Giovanni Brillanti - 19 giugno 2025

Sabato 14 giugno 2025 è iniziata negli Stati Uniti la FIFA Club World Cup 2025: il nuovo format calcistico che vede impegnati 32 top club da tutto il mondo. Tra questi, i vincitori delle ultime 4 edizioni della Champions League, come PSG o Real Madrid, compagini extra-europee quali l’Inter Miami di Leo Messi o l’Al Hilal di Simone Inzaghi, e anche due rappresentanti italiane, ossia l’Inter e la Juventus. Qual è il percepito in Italia di questa nuova competizione? Quali sono le partite che attirano maggior interesse? E per quali motivi? Per rispondere a queste e altre domande, YouGov ha intervistato 1021 rispondenti rappresentativi della popolazione 18+ prima che iniziasse il percorso delle squadre italiane.

30 milioni di italiani si dichiarano interessati, trascinati dalla partecipazione di Inter e Juve

Il 37% dei rispondenti dichiara che probabilmente seguirà la competizione. A questi, si aggiunge un ulteriore 23% che non lo esclude, raggiungendo così un totale di 30 milioni di italiani interessati al torneo. Questa percentuale risulta significativamente più alta tra i tifosi interisti e juventini (rispettivamente 83% e 84%), indicando come la partecipazione della propria squadra preferita faccia incrementare sensibilmente l’attenzione. Tra chi non tifa né Inter né Juve, infatti, la stessa percentuale crolla al 48%.

Insight simili arrivano quando si domanda quali partite verranno seguite con maggior interesse. Anche in questo caso, le partite della/e mia/e squadra/e preferita/e risulta al primo posto (35% a totale popolazione, 49/50% tra tifosi di Inter/Juve). Per chi non è tifoso delle squadre italiane impegnate, invece, ad attirare maggior interesse sono le fasi finali (34%). All’interno di questo target troviamo comunque al secondo posto l’opzione “le partite delle mie squadre preferite”, sintomo di come i top club esteri attirino interesse e abbiano supporters anche in Italia. Solo al terzo posto, con una media del 22% su tutti i target, le partite delle squadre non tifate.

La passione per il calcio è ciò che unisce tutti davanti allo schermo

In seguito, il sondaggio domandava quali fossero i fattori che impattano maggiormente la decisione di guardare la competizione. Al primo posto ritroviamo “la partecipazione della/e mia/e squadra/e preferita/e”, con un 32% a totale popolazione, trascinato dal 50% dei tifosi di Inter e Juve. Al secondo posto, però, troviamo il driver principale per chi non è tifoso di quelle due squadre, ossia la passione per il calcio. È lo sport in sé, al di là della propria fede calcistica, ad attirare gli italiani a guardare questa nuova competizione. A seguire, la partecipazione di top club da tutto il mondo (22%) e la qualità della competizione (21%).

Nota metodologica: rilevazioni effettuate tra il 17 e il 18 giugno 2025 con un questionario ad-hoc su panel proprietario di YouGov, tramite metodo CAWI, su un campione di 1021 individui in Italia, rappresentativo della popolazione nazionale maggiorenne per fasce d’età, genere e area geografica.

Iscriviti per rimanere aggiornato sui risultati dei principali sondaggi del mese. Consumi e stili di vita, uso e percezione dei brand, il punto di vista degli italiani direttamente nella tua casella di posta.